Oltre 100 milioni di dollari rubati ai progetti DeFi nel 2020

Oltre 100 milioni di dollari rubati ai progetti DeFi nel 2020

Il 2020 è stato un anno a dir poco interessante. Il campo della crittovaluta, in generale, ha visto una crescita enorme.

Il tetto totale del mercato è passato dai 340 miliardi di dollari di gennaio a un nuovo record di oltre 800 miliardi di dollari al momento di questo scritto, più che raddoppiando il suo valore.

La crescita della finanza decentrata (DeFi), invece, è ancora più consistente. I dati mostrano che attualmente il valore totale dei protocolli DeFi è di oltre 15 miliardi di dollari, con un aumento del 2500% da marzo.

Con il crescente interesse sul campo, tuttavia, ci sono stati molti „cattivi attori“ che hanno truffato gli investitori con i loro soldi. DeFi è molto più tecnica e più Bitcoin Billionaire difficile da capire rispetto alla crittografia tradizionale, permettendo agli hacker di sfruttare protocolli non testati e non controllati, così come di creare progetti di truffa, cavalcando le onde FOMO. Il fatto che DeFi sia decentralizzata, e spesso lontana dall’essere riconosciuta sotto qualsiasi persona, non contribuisce alla situazione.

Più di 100 milioni di dollari già rubati nel 2020

Nel 2020, abbiamo assistito a numerosi attacchi ai protocolli DeFi, con la conseguente perdita di milioni di dollari da parte degli investitori abituali. Secondo il rapporto di novembre di CipherTrace, l’importo supera i 100 milioni di dollari, il che significa che al momento di questo scritto, è senza dubbio di più.

Inoltre, il rapporto indica anche che i fondi di alcuni dei più grandi hacker dell’industria dell’anno, come quello di KuCoin, sono stati riciclati attraverso soluzioni DeFi.

Chiaramente, ci sono molti punti di pressione da considerare. Michael Beck, Project Lead di UNION Finance, ha condiviso alcune delle sue opinioni in merito con CryptoPotato:

„Le misure preventive per assicurare contratti intelligenti (ad esempio, bug bounties, audit, ecc.) sono del tutto insufficienti per soddisfare la fioritura dell’ingegnosità di audaci ingegneri finanziari e di hacker a contratto intelligenti che sondano il codice aperto sull’Ethereum“.

Beck ha anche detto che è del tutto possibile che i problemi si amplifichino man mano che andiamo avanti. „Con il tempo e le risorse di capitale (prestiti flash) a portata di mano, gli utenti malintenzionati o anche solo intellettualmente curiosi possono scoprire vulnerabilità che gli sviluppatori di prototipazione rapida o anche i team più esperti non riescono a scoprire“.

Infatti, solo una settimana fa, un altro protocollo DeFi, Warp Finance, è stato sfruttato per 7,7 milioni di dollari in un flash loan attack. Beck ha detto che lo spazio Defi „ha chiaramente bisogno di prodotti di protezione – come vari derivati per la copertura dell’esposizione di asset e protocolli – per la restituzione privilegiata, come misura di sicurezza nell’inevitabile evento che le misure preventive si rivelano ancora una volta insufficienti“.

Ha anche chiarito che l’obiettivo del suo progetto (UNION) è quello di fornire l’infrastruttura di base per proteggere i partecipanti, come gli acquirenti e i fornitori di liquidità, nonché l’emissione diretta dalla comunità di strumenti di protezione degli asset variabili.

Guardando avanti nel 2021

Chiaramente, il 2020 ha aperto la strada ad una massiccia espansione dei prodotti DeFi, poiché esiste un mercato ovvio e straordinario per questi prodotti. Un aumento del 2500% del valore bloccato, come già detto, ne è la prova definitiva.

Tuttavia, è anche importante sottolineare le sfide che DeFi pone agli investitori abituali e anche a sviluppatori e team esperti che evidentemente non sono fuori pericolo. Ci sono molti esempi a sostegno di questo, tra cui l’exploit del prestito flash di Warp Finance, così come i molteplici attacchi al protocollo DeFi bZx.

Inoltre, la mania di DeFi ha anche evidenziato alcune inefficienze esistenti con la rete di Ethereum dove i prezzi del gas sono saliti alle stelle, rendendo molto impegnativa la partecipazione della gente al dettaglio. Con il passaggio della rete a Ethereum 2.0, tuttavia, il team spera di affrontare queste sfide.

Related Posts